99 utenti


Libri.itI DINOSAURI A FUMETTILA LIBELLULALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIABBECEDARIO STRAVAGANTEIL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1273

F. Ferroni, A. Celotto, E. Donati, A. Brandolini, L. Minghetti, F. Raimondi - Un angelo o un demone?

Fernando Ferroni, Alfonso Celotto, Enrica Donati, Andrea Brandolini, Luisa Minghetti, Franco Raimondi - Un angelo o un demone? IA nella vostra vita.
Da qualche anno l’Intelligenza Artificiale sta entrando sempre di più nelle nostre vite. È importante capire cos'è realmente, cosa può fare e cosa potrà fare per noi. Tuttavia, nessuna tecnologia è del tutto priva di pericoli. Bisogna conoscere dove possono esserci problemi magari nascosti e imparare a utilizzarla nel modo migliore e più cosciente. Discuteremo brevemente tutto questo mostrando anche esempi di ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

F. Guzzetti, L. Armelao, E. F. Campana, F. Petracchini, A. Dini, A. Moles - Tavola Rotonda CNR

Fausto Guzzetti, Lidia Armelao, Emilio Fortunato Campana, Francesco Petracchini, Andrea Dini, Anna Moles - Tavola Rotonda CNR Un futuro sostenibile: cosa sappiamo e cosa possiamo fare, con intelligenza.
Scelte e azioni umane giocano un ruolo determinante nella trasformazione ambientale e delle società. Capire l’impatto dei cambiamenti sugli ecosistemi, la salute, le economie e le popolazioni è importante per sviluppare strategie per costruire un futuro sostenibile. Cosa ci riserva il futuro? Cosa possiamo fare concretamente? Cinque esperti discutono di ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Fabio Beltram - Pensare in piccolo

Laureato in Fisica e in Ingegneria Elettronica, ha svolto attività di ricerca negli USA presso i Laboratori Bell e quindi presso la Scuola Normale Superiore dove è Professore Ordinario di Fisica della Materia e Direttore del Laboratorio di Nanoscienza (Laboratorio NEST). Svolge attività di ricerca in biofisica molecolare per utilizzare la nanoscienza in campo biomedico.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Fabio Trincardi: Antropocene - la grande cecità

La “grande accelerazione” ha connesso l’intero pianeta Terra in una sorta di ambiente unico, fortemente controllato dall’Uomo che: estrae risorse distruggendo biodiversità, immette gas serra in atmosfera, trattiene più acqua negli invasi artificiali di quanta ce ne sia negli ambienti naturali, sposta più terra di quanta ne trasportino tutti i fiumi insieme. Questo non lo vediamo mentre ci avviamo al punto di non ritorno.

Fabio Trincardi: Clima, limiti planetari e scale temporali del cambiamento

Nell’Antropocene, l’Uomo è divenuto il principale agente di trasformazione del sistema Terra, modificando biodiversità, suoli, ciclo dell’acqua e dei sedimenti, morfologia e distribuzione dei corpi geologici. Lo studio del passato geologico dimostra che il clima è un sistema complesso, caratterizzato da variazioni sulle scale temporali più varie, mentre la civiltà umana si è evoluta in un periodo di grandissima stabilità climatica che ora sta perturbando. Finalmente, si cerca di ridurre l’emissione di gas climalteranti ma il problema ora è riuscire a ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Fabio Veronesi: Biotecnologie agrarie e ambientali

Sabato 21 maggio - Palazzo Elmi Andreozzi, Biblioteca Iacobilli - Foligno Festa di Scienza e Filosofia 2011

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Fabrizio Barca, Rossella Muroni - Disuguaglianze quali? Perché? Che fare?

Giustizia sociale e ambientale: interpretazione e attuazione dell’articolo 3 della Costituzione. Nell’incontro con gli studenti, che sarà introdotto da una serie di domande a loro rivolte attraverso l’utilizzo della piattaforma Mentimeter, verranno toccati i seguenti punti: il significato dell’articolo 3 della Costituzione; tipologie di disuguaglianze; perché sono aumentate nell’ultimo quarantennio; come ridurle? Con quale impegno della “Repubblica”?

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Fabrizio Barca, Rossella Muroni - Giustizia sociale e ambientale - Quale Europa vogliamo

L’Europa si trova di fronte ad una crisi climatica, economica e sociale. Per vincere questa sfida serve un Nuovo Green Deal con riforme e investimenti, anche a livello comunitario, capaci di accelerare la transizione verso un’economia libera da fonti fossili, circolare e a zero emissioni. Una transizione giusta basata su un nuovo contratto sociale come motore di un’economia carbon-free, inclusiva, resiliente e competitiva, basata su una fiscalità comune in chiave green che ci faccia passare da un patto di stabilità ad un patto di sostenibilità.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Fabrizio Benedetti - Parole e farmaci: lo stesso meccanismo d'azione?

Festa di Scienza e Filosofia, sesta edizione. Foligno, 15 Aprile 2016, Liceo Scientifico G. Marconi, riprese e montaggio a cura dell' ITT e ITE Foligno. Professore di Fisiologia Umana e Neurofisiologia all'Università degli Studi di Torino e all'Istituto Nazionale di Neuroscienze. Si occupa dei meccanismi dell'effetto placebo e del suo utilizzo nei trials clinici per la validazione di nuove terapie. I suoi libri: L'Effetto Placebo (Carocci 2012) e Il Caso di GL (Carocci 2013).

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Fabrizio Bianchi - Una nuova strategia per la tutela dell'ambiente e della salute: la valutazione in

Epidemiologo, Dirigente di ricerca e responsabile del reparto di Epidemiologia Ambientale e Registri di Patologia dell'Istituto di Fisiologia Clinica del CNR. Si occupa dei rischi ambientali e sanitari nelle aree inquinate e contaminate tramite progetti e ricerche internazionali. Autore di oltre 250 pubblicazioni scientifiche, ha contribuito alla redazione delle linee guida per la VIS.

Visita: www.festascienzafilosofia.it